Seminario di studio: Storie e geografie familiari. Il genogramma familiare nei diversi contesti clinici.
Relatore:
Relatore: Aldo Mattucci
La possibilità di accedere alle esperienze delle generazioni precedenti è un passaggio obbligato per la crescita personale di ogni individuo. Il genogramma è uno strumento operativo che permette, attraverso l’uso delle immagini e del racconto, un accesso privilegiato alla storia familiare degli individui per almeno tre generazioni.
Perché genogramma storico-geografico?
Geografico: perché ci dà la rappresentazione grafica dell’albero genealogico. Disegnare una mappa vuol dire concretizzare le immagini che abbiamo di una realtà, facilitandone la comprensione. L’idea di famiglia trigenerazionale è ben esemplificato, nei suoi significati essenziali, nel prospetto del genogramma.
Storico: perché oltre a darci i dati anagrafici ed anamnestici, ci permette di conoscere le relazioni e i modelli familiari a partire dalla generazione dei nonni.
Nel corso del seminario, attraverso la visione di brani di sedute, verrà focalizzata l’attenzione sulla conduzione del genogramma in base ai differenti obiettivi che si vogliono raggiungere (blocco della generatività, adozioni, crisi di coppia, investimento eccessivo nella funzione genitoriale ecc.).
Programma del seminario
08.30-09.00 registrazione dei partecipanti
9.00-11.00 “L’importanza di accedere alle esperienze delle generazioni precedenti”
11.00-11.15 coffee break
11.15-13.00 “Perché genogramma storico-geografico?”
14.00-16.00 “La conduzione del genogramma nei vari contesti”
16.00-16.15 coffee break
16.15-17.30 “Esempi clinici”
17.30-18.00 valutazione dell’apprendimento
DATA E LUOGO:
17 FEBBRAIO 2018
Hotel Maggior Consiglio - Treviso