CORSO: BUONE PRASSI IN PSICOLOGIA SCOLASTICA: PRESENTAZIONE DI TECNICHE E STRATEGIE RELAZIONALI UTILI A FAVORIRE I PROCESSI DI CRESCITA RESPONSABILE


Relatore:
Relatore: L. Agazzi, F. Fontanesi, I. Bonfanti


La sinergia tra psicologo scolastico, docenti e dirigenza costituisce il nucleo fondante l’efficacia di interventi psico-educativi e consulenziali all’interno del sistema scuola.
Dopo un’esperienza ventennale sul campo, psicologi e docenti mettono a disposizione, in questo momento di formazione, le buone prassi sperimentate e ‘in divenire’ nella scuola che, indotta a reinventarsi negli ultimi anni, in particolar modo dopo l’esperienza COVID 19, si apre per accogliere nuovi stimoli.
Verranno delineate le linee guida che insieme al gruppo di lavoro indetto dall’Ordine Regionale degli Psicologi, si stanno rielaborando alla luce del riconoscimento della figura professionale dello psicologo scolastico messa in risalto in modo emergenziale durante la fase della pandemia e riconosciuta come importante figura di sistema dagli ultimi due governi.
E’ in discussione in queste settimane (marzo 2024) la proposta di legge per l’inserimento strutturato dello psicologo scolastico a scuola e nelle università italiane, alla formulazione della quale siamo stati chiamati a partecipare, grazie al riconoscimento dell’esperienza maturata negli anni. 
L’intento di queste due giornate formative è quello di portare all’attenzione dei colleghi con minor esperienza che aspirano ad entrare nel mondo della scuola o che sono già presenti, l’esperienza concreta della collaborazione e della creatività espressa insieme ai docenti, declinata in base alla lettura dei bisogni degli studenti appartenenti a diversi contesti di riferimento.
Verranno presentati e sperimentati insieme ai partecipanti alcuni percorsi attivi nelle scuole di diverso ordine e grado, che portano nelle classi gli strumenti propri dell’orientamento relazionale come l’uso delle immagini, del collage, dell’oggetto simbolico, della scultura, integrate con quanto appreso dallo studio delle neuroscienze e della teoria polivagale rispetto la conoscenza del proprio mondo emozionale e dei meccanismi di regolazione emotiva che passano attraverso la conoscenza del proprio funzionamento.
Particolare attenzione verrà posta alla maggiore efficacia dei progetti che derivano dalla integrazione tra funzione di psicologa scolastica e funzione di docente.

DATA E LUOGO:
24 GENNAIO 2025 / 25 GENNAIO 2025
Bologna
Istituto Terapia Familiare di Bologna



- Lorena Agazzi, psicologa clinica, esperta delle relazioni educative familiari, psicologa scolastica, psicoterapeuta familiare e relazionale, psicoterapeuta ad indirizzo senso-motorio di II° livello, membro dell’equipe clinica dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, professionista AITF, didatta e supervisore ITFB-AITF
- Francesca Fontanesi, psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e relazionale, psicologa scolastica, membro dell’equipe clinica dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, professionista AITF, didatta ITFB
- Iara Bonfanti, psicologa clinica, psicoterapeuta sistemica relazionale, psicologa scolastica membro dell’equipe clinica e trauma dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, professionista AITF


CONDIVIDI VIA:
Facebook Twitter